Skip links

Il G7 dell’Agricoltura evento mondiale con l’ippica e l’Anact protagonisti

E’ stata davvero una bella giornata per il cavallo, per l’ippica e per il trotto quella a cui abbiamo assistito sabato 21 settembre a Siracusa. L’inaugurazione in grande stile del G7 dell’Agricoltura, con l’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e dello spazio dedicato ai cavalli e all’Ippica alla presenza del Ministro Francesco Lollogrigida, del Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra e del Dott. Remo Chiodi, che vogliamo ringraziare pubblicamente anche per l’attenzione mostrata ai temi dell’allevamento e per le  dichiarazioni che possono essere incoraggianti sul reperimento di nuove risorse. Quella di sabato è  stata dunque la prima eccellente  pagina di una vetrina internazionale lunga una settimana,  in cui per la prima volta l’ippica sarà protagonista non secondaria ma tra gli attori principali. Un plauso anche all’amico Concetto Mazzarella, che assieme al  Masaf ci hanno concesso  l’opportunità  di essere presenti in prima linea, rappresentati dal delegato Sicilia Natale Lo Cicero durante l’inaugurazione,  e  con due stands permanenti  che attraverso i media tradizionali e i social raggiungeranno  milioni di utenti,  e attrarrà  in presenza decine di migliaia di spettatori, i quali potranno ammirare da vicino il cavallo e le corse.  Il  G7 dell’Agricoltura, ospitato sull’isola di Ortigia  a Siracusa, uno dei luoghi più belli del mondo, e all’interno dell’Ippodromo Mediterraneo, è avvenimento di portata mondiale per il mondo agricolo. Un’occasione sinergica di tutti gli attori della filiera, che l’Anact ha colto con entusiasmo,   convocando inoltre  sabato 28 settembre un direttivo  all’Ippodromo nella mattinata del convegno di corse di altissimo livello,  tappa del Palio delle Regioni. L’Anact è  convinta del valore che un tale palcoscenico può avere in quella fondamentale  missione di fare avvicinare nuovi appassionati ad un settore, che è stato marginalizzato e che è affetto da autoreferenzialità acuta,  ma che anche con eventi di tale portata può sperare di riprendere vigore.

Leave a comment