Skip links



COME DEVONO ESSERE INVIATE LE DENUNCE DI NASCITA NEL 2024?

“Come già disposto e reso noto con la circolare numero 681715 del 12/12/2023, le denunce di nascita devono essere comunicate mediante inserimento da parte degli stessi allevatori esclusivamente           utilizzando la procedura on line disponibile sul Portale SIAN “Operatori ippici”.

Sul sito istituzionale del MASAF e dell’ANACT sono pubblicate le istruzioni per accreditarsi al SIAN “Operatori ippici” (nel caso in cui non si sia ancora accreditati) e per l’inserimento delle denunce di nascita on line.”

SE INVIO LA DENUNCIA DI NASCITA PER PEC O POSTA RACCOMANDATA È VALIDA?

“ NO “

CI POSSONO ESSERE ECCEZIONI?

Puledro nato da fattrice estera come devo presentare la denuncia di nascita?

Si, possono essere accettate denunce di nascita inviate mediante PEC  all’ANACT, entro 30 e non oltre 60 giorni dalla nascita, soltanto in caso di puledri nati all’estero   e importati definitivamente in Italia entro il 30 novembre dell’anno di nascita al seguito della fattrice. Esclusivamente in detti casi gli importi dovuti dovranno essere versati tramite bonifico sull’IBAN IT 86L 0100003245348017253700 intestato al Tesoro dello Stato”

Se la fattrice viene inseminata all’estero con esportazione temporanea  devo presentare la denuncia di nascita on line?

Si, bisogna  inserire la denuncia di nascita sulla procedura on line;

sulla procedura on line deve essere valorizzato l’apposito campo “fattrice inseminata all’estero

QUANTO TEMPO HO PER DENUNCIARE IL PULEDRO NATO?

  • “ La denuncia di nascita deve essere inserita entro 30 giorni dalla nascita del puledro l’allevatore deve versare l’importo di € 96,00, per ogni puledro di cui si denuncia (mediante inserimento on line) la nascita e di cui si chiede l’identificazione;

    • denuncia di nascita DOPO 30 GIORNI MA NON OLTRE 60 GIORNI DALLA NASCITA l’allevatore deve versare l’importo onnicomprensivo di € 191,00, per ogni puledro di cui si denuncia (mediante inserimento on line) la nascita e di cui si chiede l’identificazione.

Si avvisa che se la denuncia viene inserita dopo 30 giorni ma entro 60 giorni, il puledro sarà d’ufficio  automaticamente destinato come NON DPA dalla stessa procedura;

  • denuncia di nascita OLTRE 60 GIORNI DALLA NASCITA non può essere inserita on line né essere accettata dal MASAF o dall’ANACT in altra forma.

L’allevatore dovrà rivolgersi ad uno degli Organismi di rilascio, tra cui l’AIA (ARA competenti per territorio), di cui all’art. 4 del Decreto 30 settembre 2021 del Ministero della Salute di concerto con il MiPAAF.

Si invita a prestare particolare attenzione ai seguenti termini poiché la data di presentazione della denuncia COINCIDE CON LA DATA DEL PAGAMENTO, con conseguente possibile applicazione di eventuali sanzioni in caso di ritardo nell’inserimento on line.”

COME ESEGUO IL PAGAMENTO DELL’INSERIMENTO DEL  MICROCHIP?

“On line tramite PAGOPA”

COSA SUCCEDE SE DENUNCIO IL PULEDRO NATO 2024 DOPO I 60 GIORNI:

“Bisognerà presentare l’istanza per la riclassificazione, come da adempimenti (link)”

COME DEVE ESSERE INVIATO IL CIF (CERTIFICATO DI INTERVENTO FECONDATIVO)?

L’allevatore deve accertarsi che la stazione di inseminazione/monta abbia caricato il pdf del CERTIFICATO DI INTERVENTO FECONDATIVO (C.I.F.) sull’apposita procedura on line su “Operatori Ippici” del SIAN.

Dal 2024, infatti, il CIF non deve più essere inviato in originale dall’allevatore, ma è onere del titolare della stazione di inseminazione/monta inserirlo, come sopra indicato, sull’apposita procedura, a partire dall’inseminazione fino al termine massimo del 31 ottobre dell’anno di nascita del puledro.

Una volta che il CIF è inserito sull’apposita procedura di “gestione delle inseminazioni/monte” l’allevatore lo vedrà sulla procedura delle denunce di nascita on line. Nel caso in cui non fosse presente l’allevatore deve contattare la stazione di inseminazione/monta, affinché non sia superato il predetto termine del 31 ottobre.

COSA SUCCEDE SE NON VIENE CARICATO ENTRO IL 31 OTTOBRE IL CIF NEL SIAN ?

Dopo il 31 ottobre dell’anno di nascita del puledro, la mancanza dell’inserimento del CIF sulla procedura on line, il puledro potrà successivamente essere iscritto al Libro genealogico solo tramite istanza di “RICLASSIFICAZIONE” secondo le modalità di seguito indicate, previo rilascio del passaporto da parte di uno degli Organismi di rilascio, tra cui l’AIA (ARA competenti per territorio), di cui all’art. 4 del Decreto 30 settembre 2021 del Ministero della Salute di concerto con il MiPAAF. (LINK)

COSA DEVO FARE IN CASO DI EMBRYO-TRANSFER?

Nel caso di EMBRYO – TRANSFER, l’allevatore deve, contestualmente all’inserimento della denuncia on line, caricare a sistema in formato pdf il Certificato di impianto embrionale (CIE).

In caso di assenza del CIE il puledro non potrà essere identificato e, pertanto, la denuncia non potrà essere approvata dal competente Ufficio né dall’ANACT, rimanendo in stato sospeso.

Come devo inviare il CIF (CERTIFICATO DI INTERVENTO FECONDATIVO) di un prodotto nato da una fattrice temporaneamente esportate per inseminazione all’estero?

Inviare il certificato di intervento fecondativo estero (CIF) mediante PEC all’ANACT, all’indirizzo anactcertificati@pec.it, entro il 31 ottobre dell’anno anno di nascita del puledro.

IL NOME DA ATTRIBUIRE AL PULEDRO NATO 2024?

Va indicato negli appositi spazi della denuncia di nascita on line, il nome non puo’ superare 17 caratteri di lunghezza compresi gli spazi, accenti, apostrofi.

NEL 2024 CON QUALE LETTERA IL NOME DA PROPRORRE DEVE INIZIARE?

Nella procedura per inserimento della denuncia di nascita prevista sulla piattaforma “Operatori Ippici” del MASAF, sono previsti gli appositi campi per le proposte del nome da assegnare al puledro che, per i nati nel 2024, deve iniziare con la lettera “L”.

Se si è già in possesso di una sigla (suffisso) indicare oltre al nome anche quest’ultima.