Elitloppet stellare con l’Italia in attesa di nomina
Sono già nove gli invitati ufficiali e confermati per l’Elitloppet 2024, che si sta profilando come una delle edizioni più qualitative e affascinanti della sua storia. L’adesione immediata di Idao de Tillard, il crack francese e la risposta obbligata degli uomini di Francesco Zet, che la corona svedese l’aveva messa nei piani da tempo, ha agito come volano per la corsa a trovare un posto nei magnifici sedici. Il detentore Hohneck, l’altro vincitore passato Don Fanucci Zet, il volante Horsy Dream, la certezza Go On Boy, la femmina oriunda Usa Joviality, il velocissimo Onas Prince, il dernier cri A Fair Day, completano la lista parziale, che ha tutta l’aria di non avere comprimari. E l’Italia? L’Italia ci sarà, e lo farà come sempre con la possibilità di fare bella figura. Ai box Vivid Wise As, non nei programmi di Vernissage Grif per questione di fastidio ai viaggi, sarà certamente un nuovo nome a rappresentare il bel paese nella giornata d’Elite. Sicuramente ci sarà un Gocciadoro, Il top trainer potrebbe anche sfoggiare qualche soggetto a sorpresa dato il ventaglio di opzioni a Noceto ma al momento i nomi più caldi sono Bengurion Jet, candidato anche se reduce da prestazione non esaltante, e Catullo Jet che invece in Finlandia ha fatto stropicciare gli occhi e pare molto freccia in su. Capital Mail come vincitore splendido del Lotteria dovrebbe essere invitato di diritto, ma ancora non si sono sciolti i nodi sulla volontà di fare il passo doppio. Poi ci sono Demon, e anche Boccadamo potrebbero staccare il pass vincendo a Copenhagen, e c’è da considerare che per qualcuno la Sweden Cup della vigilia potrebbe risultare abbordabile e più idonea. Pochi giorni e ne sapremo di più, ma quel che è certo è che nell’Elitloppet stellare l’Italia ci sarà.